Pernice bianca

Lagopus mutus (Montin, 1776)

Codice : 110.459.0.001.0

Zoom
   
 
 

In Lombardia è sedentaria e nidificante come su tutto l'arco alpino, ma può effettuare movimenti temporanei durante la stagione invernale. Presente su tutto l'arco alpino lombardo con eccezione della provincia di Varese e con discontinuità nella distribuzione in corrispondenza dei fondivalle. E' presente in tutti i Parchi lombardi di alta montagna. Relativamente comune nei Parchi Regionali dell'Adamello e del Bernina, ha invece basse densità e distribuzione frammentata nel Parco Regionale delle Orobie bergamasche e in quello delle Orobie valtellinesi, nel Livignese e nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Frequenta tutti gli habitat al di sopra del limite della vegetazione arborea e fino al limite delle nevi perenni. In periodo riproduttivo utilizza praterie alpine, vallette nivali, macereti e sfasciumi alternati a vegetazione discontinua, arbusteti a rododendro e mirtilli e arbusteti striscianti. Preferisce i mosaici ambientali. Nidifica a quote comprese tra i 1700 e i 2900 m di quota con una netta preferenza per la fascia altitudinale 2000-2600 m. Dopo il periodo riproduttivo è possibile trovarla fino a quote superiori ai 3000 m. In periodo invernale può abbassarsi fino a frequentare le ultime frange della vegetazione arborea.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro