Pernice bianca

Lagopus mutus (Montin, 1776)

Codice : 110.459.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie monogama e territoriale; il maschio demarca e difende il territorio con parate visive e canore. La dimensione dei territori è dell'ordine dei 10-30 ha. Le densità, sull'arco alpino, varia dalle 0,5 alle 4 coppie / 100 ha. Il nido viene costruito al suolo, spesso al riparo di un arbusto o di una pietra ma in taluni casi del tutto allo scoperto o, viceversa, completamente al coperto. Consiste in una leggera depressione del terreno scavata dalla femmina e imbottita di materiale vegetale, spesso licheni. La deposizione avviene in maggio-giugno. Vengono deposte 5-8 uova di color crema macchiettate di bruno; dimensioni 41×30 mm. L'incubazione, effettuata dalla sola femmina, dura 22-23 giorni. La schiusa è sincrona e la prole, precoce e nidifuga, diviene del tutto indipendente a 10-12 settimane.
Dieta prevalentemente vegetariana, molto diversificata e variabile in funzione delle disponibilità stagionali. Viene integrata con una minima componente animale consistente in artropodi e piccoli gasteropodi.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro