Pernice bianca
- Lagopus
mutus
(Montin, 1776)
Criteri
biologici
valore
= 1: Corologia circumartica boreoalpina . Specie distribuita in tutto l'Oloartico,
in Europa è presente in Islanda, Scozia, Fennoscandia e, come relitto
glaciale, su Alpi e Pirenei .
valore
= 3: Le popolazioni alpine sono piccole e frammentate, localmente interessate
da fenomeni di diminuzione. La popolazione europea è stimata in circa
500.000 coppie nidificanti , e non appare complessivamente in declino.
valore
= 3: Nidificante con distribuzione abbastanza uniforme nelle aree alpine,
presenta vuoti locali in corrispondenza dei rilievi meno elevati. Popola
il 23,4% delle tavolette lombarde . La popolazione regionale è valutabile
in 300-500 coppie. La distribuzione invernale ricalca essenzialmente quella
estiva .
valore
= 3: Specie fortemente selettiva, occupa esclusivamente gli ambienti alto-alpini:
praterie alpine, arbusteti a rododendro o salici reptanti, vallette nivali,
macereti. In periodo riproduttivo non scende mai sotto il limite della vegetazione
arborea. Gli estremi altitudinali riproduttivi noti sono di 1550 e 2850
m slm, ma la maggiore densità di nidi si situa nella fascia altimetrica
2000-2600 m.
valore
=3: Il territorio alpino regionale rappresenta una porzione importante dell'areale
nazionale, coprendo poco meno del 20 % di quest'ultimo. In Italia la Pernice
bianca nidifica, con distribuzione abbastanza uniforme, su tutto l'arco
alpino al di sopra dei 1500 m di quota. Negli ultimi decenni si sono verificate
estinzioni locali in alcuni distretti prealpini.
valore
= 3: Nella nuova "Lista Rossa" italiana è inserita nella
categoria delle specie vulnerabili ; pur non correndo rischi immediati di
estinzione, non si esclude che tale evenienza possa verificarsi nel medio
periodo. Rientra nell'allegato I della direttiva "Uccelli" (CEE/79/409),
che comprende le specie per la cui sopravvivenza e riproduzione sono previste
misure speciali di conservazione degli habitat. In Italia presenta una distribuzione
abbastanza uniforme nelle aree montane che abita. La popolazione nazionale
è valutata in 7.000-10.000 coppie .