Francolino di monte

Bonasa bonasia (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.458.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'habitat del Francolino di monte consiste di foreste, spesso miste ma con dominanza di conifere, estese, mature, ben strutturate e radurate. Importante la presenza di un folto sottobosco costituito da specie che producano frutti di bosco. Sull'arco alpino nidifica a quote comprese tra 600 e 1800m ma può fare la sua comparsa anche a quote inferiori.
In Lombardia è presente in tutte le aree alpine e prealpine con l'esclusione di quelle della Provincia di Varese. Quest'ultima, un tempo popolata, non è più occupata dall'inizio degli anni '70. La distribuzione è abbastanza uniforme con vuoti d'areale nell'alta Val Chiavenna e nel Livignasco. E' presente e comune in tutti i parchi alpini della regione (Adamello, Alto Garda bresciano, Orobie bergamasche, Orobie valtellinesi, Bernina, Parco Nazionale dello Stelvio), mentre è presente a basse densità e con popolazioni frammentate anche nel Parco delle Grigne e nel Parco di Livigno e della Valdidentro.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro