Francolino di monte
- Bonasa
bonasia
(Linnaeus, 1758)
Criteri
biologici
valore
= 1: Corologia eurosibirica-boreoalpina , con distribuzione principalmente
Sibirica. Il limite occidentale dell'areale è rappresentato dalle
regioni orientali di Belgio e Francia.
[dimensioni
della popolazione]: valore = 3: Il Francolino di monte ha subito, nel corso
del XX secolo una diminuzione delle consistenze, soprattutto delle popolazioni
del centro e dell'ovest dell'Europa, e una contrazione dell'areale nel suo
limite occidentale. Le popolazioni alpine sono piccole e frammentate. La
popolazione europea è stimata nel suo complesso in poco meno di 600.000
coppie, quella Russa, soggetta a fluttuazioni, è compresa tra 1 e
10 milioni di coppie.
valore
= 3: Nidificante in tutte le aree montane alpine e prealpine con l'esclusione
della provincia di Varese, da cui è scomparso negli anni '70; occupa
poco più di un quarto delle tavolette regionali.
valore
= 3: Specie legata strettamente agli habitat boschivi ben strutturati; preferisce
i boschi misti di conifere (prevalenti) e latifoglie, ricchi di sottobosco,
con radure aperte dal taglio periodico e inframmezzati da maggenghi. Nelle
Prealpi nidifica anche nella faggeta quasi pura , . In Lombardia frequenza
le fase altimetriche comprese i 600 e i 1800m, con preferenza per le quote
comprese tra gli 800-900 m ed i 1500-1600 m.
valore
= 3: Il territorio regionale, nel contesto della situazione nazionale, risulta
molto importante per la specie. Pur non essendo possibili stime numeriche
sulla consistenza, va rilevato che circa il 30% dell'areale nazionale ricade
in Lombardia.
valore
= 3: Stando alla nuova "Lista Rossa" italiana appartiene alla
categoria delle specie minacciate "a più basso rischio".
In Italia è limitato all'arco alpino ove nel periodo 1983-1986 erano
presenti 5000-6000 coppie.