|
Unico
Tetraonide strettamente monogamo, il Francolino di monte
vive in territori difesi tutto l'anno. Il maschio effettua
delle parate territoriali durante le quali emette il caratteristico
canto consistente in un fischio acuto. Sulle Alpi Svizzere
la densità è di 2-5 coppie/100 ha.
Il nido, largo circa 20 cm, viene costruito al suolo, alla
base di un tronco o sotto un cespuglio, sempre ben coperto
dalla vegetazione. Vengono deposte 8-10 uova di 40 ×
29 mm di dimensione e di colore biancastro più o
meno punteggiate. Covata unica. L'incubazione, effettuata
solo dalla femmina, dura 24-25 giorni. Schiusa sincrona,
prole nidifuga e precoce, del tutto indipendente a circa
3 mesi.
Dieta quasi esclusivamente vegetale, molto varia in composizione
e variabile nelle stagioni a seconda delle disponibilità
delle diverse specie e parti di piante. Viene integrata
con una componente animale basata su invertebrati.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Guido Tosi
|

3/3

|