Orso bruno

Ursus arctos Linnaeus, 1758

Codice : 110.656.0.001.0

Zoom
   
 
 

In Trentino la specie abita zone a intensa copertura forestale, tra i 500 e i 2.000 m di quota, in formazioni di abieti-fageto, pecceta, lariceto e lariceto-cembreta. All'interno dell'areale dell'orso marsicano le zone di rifugio e di alimentazione sono caratterizzate da morfologia tormentata, scarsa frequentazione da parte dell'uomo, esposizione prevalente a Est e a Sud. L'altitudine, variabile tra zone di estivazione e di svernamento, è rispettivamente di 1300-2000 m e 1100-1700 m. Tutte le zone di rifugio sono caratterizzate da morfologia articolata, presenza di cavità naturali, intrico di vegetazione e, nei quartieri estivi, sviluppo di un bosco naturale con abbondante presenza di alberi morti, caduti o in piedi.
La dieta è prevalentemente vegetariana (germogli, bacche, frutti), in estate è basata principalmente sugli insetti (Imenotteri), gli animali selvatici difficilmente sono oggetto di predazione, il consumo di questa categoria alimentare è principalmente a carico delle carogne. E' invece un potenziale predatore di animali domestici, sebbene tale pratica non sia comune alla specie, quanto una caratteristica individuale.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

4/5

Indietro