Orso
bruno - Ursus arctos Linnaeus,
1758
Misure
di gestione
Disturbo
umano presso i siti di svernamento, abbattimenti illegali.
deforestazione
e costruzione di piste forestali in aree "vergini".
La
gestione di questo carnivoro richiede il monitoraggio delle popolazioni
[C1] ed interventi, quali studi particolareggiati finalizzati all'individuazione
di interventi futuri [C11] che possano positivamente influenzarne lo status.
Occorre preventivare anche l'eventuale pianificazione di interventi di reintroduzione
[A1]. Parallelamente devono essere realizzate azioni dirette al miglioramento
dell'habitat mediante rimboschimenti [Bb1] ed interventi selvicolturali
finalizzati allo sviluppo del sottobosco [Bb3]. E' inoltre necessario un
controllo sul territorio volto alla rimozione di eventuali discariche abusive
di rifiuti solidi urbani [Bd9]. Una corretta gestione di questa specie,
infine, non può esulare dalla pianificazione di strategie rivolte
alla sensibilizzazione delle popolazioni umane [D2, D3] mediante educazione
ambientale e divulgazione ed al risarcimento dei danni causati alle colture
ed alle attività zootecniche [D1].
Sono
auspicabili interventi diversificati, comprendenti azioni dirette sulle
zoocenosi [A] e sull'habitat [B], monitoraggi sulle popolazioni esistenti
[C], e coinvolgimento delle popolazioni umane [D].