Lupo

Canis lupus Linnaeus, 1758

Codice : 110.654.0.002.0

Zoom
   
 
 

La specie, a livello mondiale, ha una distribuzione oloartica; ora estinta o molto rara in ampie parti del suo areale originario. In Italia, ove doveva essere un tempo molto diffuso, il lupo scomparve in seguito al declino iniziato nella seconda metà del '700 e continuato fino agli anni '70 del nostro secolo, sopravvivendo soltanto in una decina di nuclei isolati nel centro-sud della Penisola. Attualmente l'areale della specie è in espansione verso nord, con nuclei stabilitisi sull'Appennino tosco-emiliano e ligure-piemontese, e nel Parco Nazionale francese del Mercantour. Individui singoli sono stati rinvenuti più a nord sulle Alpi piemontesi. In Lombardia è osservato regolarmente in aree dell'Appennino Pavese.
Il Lupo viene definito specie euriecia per antonomasia, frequenta infatti, habitat svariati, dalla tundra artica ai deserti arabici, comprese foreste boreali, temperate e tropicali, di pianura e di montagna. In Italia la specie predilige le aree forestali collinari e montane.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/5

Indietro