Lupo
- Canis
lupus Linnaeus, 1758
Misure
di gestione
Disturbo
umano in relazione agli abbattimenti illegali ed agli investimenti lungo
le principali vie di comunicazione; diffusione incontrollata del randagismo
canino.
Praticare
l'allevamento ovi-caprino senza custodia delle greggi, lasciare libero accesso
alle discariche di materiale organico.
Nel
caso del lupo devono essere attuati specifici interventi riguardanti profilassi
sanitaria [A7] e rimozione di eventuali discariche abusive di rifiuti solidi
urbani [Bd9]. E' inoltre necessario un attento monitoraggio dello status
delle popolazioni [C1]. Una corretta gestione di questa specie, infine,
non puņ esulare dalla pianificazione di strategie rivolte alla sensibilizzazione
delle popolazioni umane [D2, D3] ed al risarcimento dei danni causati al
bestiame domestico [D1].
Per
questa specie sono auspicabili interventi diversificati sia diretti sulle
zoocenosi [A] e sull'habitat [B], sia volti all'esecuzione di monitoraggi
demografici [C], sia all'educazione ambientale ed all'accettazione di eventuali
danni da parte della popolazione umana [D].