|
A
causa della sua amplissima distribuzione geografica e della
notevole variabilità morfologica, sono state descritte
numerosissime sottospecie (27 in Nord-America e 30 in Eurasia),
definite prevalentemente su caratteristiche morfologiche
esterne quali colorazione e composizione della pelliccia,
dimensioni e peso, variabili legate all'ambiente e alle
condizioni biogeografiche estremamente eterogenee a cui
la specie si è adattata. La popolazione appenninica
è tradizionalmente attribuita alla sottospecie C.
l. italicus Altobello, 1921, verosimilmente da considerare
sinonimo della sottospecie nominale.
Si distingue grazie ad una macchia scura che, dagli avambracci
raggiunge il gomito nelle zampe anteriori. Il Lupo appenninico
ha un'altezza al garrese pari a 70-80 cm per un peso che
oscilla fa i 25 e i 30 kg. Le femmine sono generalmente
più piccole e leggere dei maschi.
|


1/5
|