Gufo comune

Asio otus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.532.0.002.0

Zoom
   
 
 

L'ambiente del Gufo comune è costituito da zone con vegetazione d'alto fusto (da foreste rade a piccoli nuclei boschivi e filari) inframmezzata da vasti spazi aperti. Caccia soprattutto di notte, aspettando le prede all'agguato oppure nel corso di voli esplorativi; le azioni dai caccia vengono di norma condotte in zone aperte oppure tra alberi radi, dove la vegetazione è bassa o arbustiva. In alcuni casi sembra compiere azioni di disturbo per spaventare le proprie prede affinché escano dal folto della vegetazione per poi catturarle abilmente in volo. Le dieta è composta prevalentemente di arvicole, ratti e altri micromammiferi, giovani di Lagomorfi e Mustelidi, uccelli, rettili, anfibi e invertebrati. Le borre (14-27x20-70 mm) sono in genere di colore grigiastro e ricoperte da una sottile pellicola di muco. Sebbene la specie nel corso dell'inverno abbia tendenze strettamente gregarie, durante la stagione riproduttiva le coppie o serie di coppie nidificano isolatamente, occupando anno dopo anno determinati territori. I nidi possono distare da alcune centinaia di metri ad alcuni chilometri: nella vicina Emilia sono state contate fino a 15 coppie lungo un filare di 4 km.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro