Gufo comune

Asio otus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.532.0.002.0

Zoom
   
 
 

I canti di corteggiamento iniziano da gennaio. Come nido viene spesso utilizzato quello di altre specie arboricole, come Corvidi, Colombaccio, Sparviero, Scoiattolo, ma soprattutto di Gazza e Cornacchia; altrimenti il Gufo comune può anche deporre sul terreno, alla base di un albero o tra il folto della vegetazione, dove la femmina scava una modesta cunetta. In alternativa può anche utilizzare le apposite cassette-nido. L'incubazione della covata, formata da 1 a 6 uova, è svolta dalla sola femmina e dura dai 25 ai 30 giorni, nel corso dei quali viene alimentata dal compagno. Dato che la schiusa è asincrona (le uova deposte per prime si schiudono prima) può accadere che i pulli nati dopo, e quindi meno sviluppati e più deboli, possano perire ed essere mangiati dai fratelli. Dopo 3 settimane dalla schiusa i giovani possono lasciare il nido, restando comunque vicini gli uni agli altri e verso il mese di vita sono in grado di volare. I giovani raggiungono l'emancipazione a circa 2-2,5 mesi di vita. La produzione media di giovani è in genere di 3-4 piccoli per ogni nidiata, con una mortalità che, durante il primo anno di vita, è di circa il 50%.

Testo: Luciano Bani

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

4/4

Indietro