Gufo comune

Asio otus (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.532.0.002.0

Zoom
   
 
 

In Lombardia il Gufo comune possiede una distribuzione eterogenea, presentando diverse lacune, alcune delle quali imputabili alla scarsità di informazioni precise sulla specie. Certamente i lembi boschivi igrofili ancora presenti lungo il corso planiziale di molti fiumi lombardi possono rappresentare, almeno potenzialmente, ambienti favorevoli alla specie. Per questo motivo la specie si può ritenere presente, al meno per quanto concerne la potenzialità degli habitat presenti, in buona parte dei parchi regionali fluviali dove permangono questi habitat residuali. La specie può inoltre penetrare nei fondivalle prealpini come pure raggiungere le periferie delle città (anche quelle di maggior dimensione). La penetrazione verso aree urbanizzate non è un fatto raro: la specie per ripararsi dai rigori invernali tende in questo modo a proteggersi in ambienti con un microclima meno freddo. A Milano è infatti noto un dormitorio di Gufo comune (con oltre 70 individui) nell'area meridionale della città a ridosso del confine settentrionale del Parco Agricolo Sud Milano (l'area protetta è verosimilmente utilizzata dalla specie come ambiente di alimentazione): qui la specie nel corso dell'inverno utilizza per il riposo diurno gli alberi di alcuni giardini condominiali all'interno di una zona residenziale.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro