|
Specie
sedentaria e nidificante compie spostamenti altitudinali
stagionali. In periodo riproduttivo frequenta principalmente
le praterie a graminacee su pendii aridi, ripidi e ben soleggiati,
con rocce emergenti e radi arbusti o boscaglie.
In Lombardia nidifica solitamente tra i 1000 e i 2300 m
di quota scendendo talora fino a 400 m o spingendosi fino
ai 2600. In periodo estivo può trovarsi fino ai 3000
m, mentre in inverno può scendere anche a soli 200
m di quota. La distribuzione regionale la vede presente
in tutte le province alpine, ad esclusione di quella di
Varese. E' specie diffusa nei parchi prealpini e alpini,
probabilmente con densità più alte nel Parco
Nazionale dello Stelvio e nel Parco regionale delle Grigne,
con densità minori nei Parchi regionali dell'Adamello,
Alto Garda Bresciano, Orobie Valtellinesi, Orobie Bergamasche,
Bernina, Livignese.
|
|