Coturnice -
Alectoris graeca
(Meisner, 1804)
Criteri
biologici
valore
= 2: Specie a corologia Europea , con areale limitato all'Italia e alla
penisola balcanica fino alla Bulgaria .
valore
= 2: La Coturnice ha subito negli ultimi decenni una drastica diminuzione
delle consistenze a seguito delle modifiche nelle pratiche agrosilvo-pastorali
e dell'eccessivo prelievo venatorio. La popolazione europea è attualmente
stimata in circa 34.000-64.000 coppie nidificanti.
valore
= 2: Nidificante sulle Alpi e Prealpi lombarde con l'eccezione della provincia
di Varese, ha distruzione e consistenze molto variabili da zona a zona.
Abita il 35% circa delle tavolette regionali .
valore
= 3: Estremamente selettiva nei confronti delle praterie e pascoli xerici,
ben soleggiati, ripidi e con rocce affioranti intercalate, talora con presenza
di bassi arbusti o macchie di bosco isolate. In periodo invernale frequenta
anche maggenghi e coltivi. La sottospecie alpina nidifica tra i 450 e i
2700 m di quota, con densità massime tra i 1600 e i 2300 m .
valore
=2: L'areale lombardo rappresenta una parte importante di quello nazionale,
soprattutto per quanto riguarda la sottospecie alpina, ammonta infatti all'11%
circa di quello nazionale complessivo e al 20% circa di quello della sottospecie
alpina. Anche in Lombardia ha subito un vistoso regresso.
valore
= 3: Nella nuova "Lista Rossa" italiana rientra nella categoria
delle specie "vulnerabili"; rientra quindi tra le specie che corrono
un alto rischio di estinzione nel prossimo futuro. La sottospecie alpina
Alectoris graeca saxatilis rientra nell'allegato I della direttiva "Uccelli"
(CEE/79/409), che comprende i taxa per la cui sopravvivenza e riproduzione
si prevedono misure speciali di conservazione sugli habitat. In Italia possiede
una distribuzione limitata all'arco alpino, ai massicci montuosi centro-meridionali
e alla Sicilia. Nel periodo 1983-1986 la popolazione ammontava a 10.000-20.000
coppie . Specie concentrata in Europa e con uno status di conservazione
complessivamente sfavorevole .