|
La
Coturnice in periodo riproduttivo è monogama e territoriale.
Sull'arco alpino le densità dei riproduttori variano
da 0,5 a 8,5 coppie o maschi cantori / 100 ha. In periodo
invernale diventa gregaria e si raduna in brigate.
Il nido consiste in una depressione del terreno di meno
di 20 cm di diametro, di solito viene celato nel folto della
vegetazione o al riparo di una roccia sporgente ed imbottito
con poca vegetazione. In esso la femmina depone, sulle Alpi
tra metà maggio e giugno, 8-14 uova di 41 ×
30 mm di dimensione; colore giallo crema o fulvo con macchiette
brune. Una sola covata. L'incubazione dura 24-26 giorni;
schiusa sincrona. La prole, precoce e nidifuga, è
curata dalla sola femmina o da entrambi i genitori. Diventa
indipendente a 50-60 giorni d'età.
Alimentazione basata su vari vegetali e su invertebrati.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|