Cigno reale

Cygnus olor (Gmelin, 1789)

Codice : 110.426.0.003.0

Zoom
   
 
  Specie in parte sedentaria e in parte migratrice. La consistenza della migrazione, di breve e medio raggio, dipende dalle condizioni meteorologiche invernali nei quartieri riproduttivi. I discendenti di coppie del tutto selvatiche tendono comunque ad essere migratori, quelli di coppie reintrodotte tendono alla sedentarietà. La popolazione svernante europea conta circa 300.000 individui. In Lombardia la specie tende ad essere sedentaria. La popolazione svernante, stimata in 180 individui localizzati principalmente nei grandi laghi prealpini, è in aumento. Nidifica principalmente in laghi e corsi d'acqua di grandi dimensioni con vaste estensioni di canneto, ricchi di vegetazione acquatica, ma utilizza anche i delta fluviali e zone costiere salmastre. Pur preferendo le tipologie naturali, non disdegna, soprattutto nella parte occidentale dell'areale originario, fiumi, bacini e canali in parte o del tutto artificiali. In Lombardia nidifica nei Laghi Maggiore, di Lugano, di Como e di Garda oltre che sui laghi briantei, così come nel Parco Adda Nord, Nel Parco del Ticino e nel Parco della Valle del Lambro.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro