Cigno reale
- Cygnus
olor (Gmelin, 1789)
Misure
di gestione
Disturbo
umano, soprattutto presso i siti di nidificazione. La spiccata antropofilia
e la confidenza della specie la espongono agli atti vandalici e di bracconaggio.
La presenza di cavi sospesi č causa di morte per impatto. Pallini da caccia
e piombini da pesca sono causa di saturnismo .
Vista
l'importanza del Fragmiteto per la riproduzione della specie, va evitata
la distruzione di tale tipo di canneto.
La
necessitā di verificare l'effettivo status della specie e di seguirne l'espansione,
o di cogliere segnali dell'inversione della tendenza all'incremento, rende
necessaria l'esecuzione del monitoraggio sia dei contingenti nidificanti
che svernanti [C2].
Il
Cigno reale a dispetto dell'esiguitā del popolamento ha fatto registrare
una positiva tendenza all'incremento degli effettivi. In tale situazione
favorevole, vista anche la relativa adattabilitā della specie agli habitat
ripariali di origine antropica, non si manifesta la necessitā di interventi
diretti a favore della specie. In questa fase di evoluzione, a carico di
una popolazione comunque piuttosto ridotta, risulta importante il monitoraggio
della popolazione [C].