|
Tipico
dei torrenti montani, dei tratti pedemontani dei fiumi e
degli ambienti di risorgiva, lo scazzone colonizza persino
i laghi alpini, purché le acque siano sufficientemente fredde,
ossigenate e limpide. La sua esistenza è strettamente legata
al fondo e predilige le zone ciottolose ricche di interstizi
in cui trova rifugio e dove vive tenendo un comportamento
piuttosto sedentario e territoriale: di giorno resta infatti
nascosto tra gli anfratti del fondo ed è attivo prevalentemente
di notte. Si nutre di invertebrati acquatici e persino di
piccoli pesci, costituendo a sua volta una preda per la
trota fario (Salmo (trutta) trutta), con cui spesso
si trova a coabitare in torrente.
|
|