Scazzone -
Cottus
gobio (Linnaeus, 1756)
Criteri
biologici
valore
= 2: specie a distribuzione europea, dove manca nella Penisola Iberica,
in Irlanda, in Scozia e nella Penisola Balcanica, il suo areale di distribuzione
comprende anche la Siberia, fino al Fiume Amur. In Italia è presente nelle
regioni settentrionali e, in maniera discontinua, in quelle centrali.
valore
= 2: specie esigente dal punto di vista della qualità ambientale, lo scazzone
ha subito un po' ovunque nel suo areale di distribuzione italiano un notevole
decremento dovuto al peggioramento della qualità delle acque, e negli ambienti
di risorgiva ha fatto registrare anche l'estinzione di numerose popolazioni
dovuta al prosciugamento di questi ambienti.
valore
= 2: colonizza i torrenti alpini e subalpini e gli ambienti di risorgiva.
valore
= 2: specie stenoterma fredda, che vive in acque con temperature inferiori
ai 14-16°C, lo scazzone predilige le acque correnti, limpide e ben ossigenate,
dove vive nascosto tra i sassi del fondo.
valore
= 2: il territorio lombardo è piuttosto importante per la salvaguardia della
specie dal momento che molti sono gli ambienti, torrentizi e di risorgiva
che si trovano all'interno dei suoi confini e che sono naturalmente vocati
ad ospitarlo.
valore
= 2: lo scazzone è inserito nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE,
tra le specie per la cui tutela occorre la designazione di zone speciali
di conservazione.