|
|
Specie
sedentaria e nidificante legata ai mosaici agricoli nei quali
si alternano aree improduttive, praterie xeriche parzialmente
arbustate, aree calanchive, prati da sfalcio, siepi e macchie
di vegetazione. In Italia la maggior parte dei nidi viene
posta nei medicai o negli argini interpoderali. In Lombardia
è presente nella fascia altimetrica compresa tra i
300 e i 1000 m di quota ed è localizzata esclusivamente
sui rilievi dell'Oltrepò Pavese. La totalità
delle popolazione regionale è quindi al di fuori delle
aree protette.
Specie gregaria in periodo autunno-invernale, durante il quale
si formano brigate anche consistenti formate dall'unione di
diversi nuclei familiari. Le coppie, talora persistenti negli
anni, si formano già nelle brigate invernali o dopo
il loro scioglimento. In periodo riproduttivo esse si insediano
in territori di mezzo ettaro o meno che vengono difesi soprattutto
dal maschio. |
|
|
|
|