|
Il
nido consiste in una depressione del terreno imbottita con
poco materiale vegetale, spesso nascosta tra la vegetazione.
In esso, tra la metà di aprile e la metà di
maggio vengono deposte 10-16 uova di color crema carico
con macchiette rossastre; dimensioni 40 × 31 mm. Una
o due covate. In quest'ultimo caso, che può verificarsi
fino al 40% dei casi, le due covate sono deposte quasi simultaneamente
e vengono poi incubate l'una dalla femmina e l'altra dal
maschio. L'incubazione dura 23-24 giorni. La schiusa è
sincrona, la prole precoce e nidifuga. Se è stata
deposta una sola covata i due genitori cooperano nell'allevamento
della nidiata, se ne sono state deposte due il maschio e
la femmina curano ciascuno una delle nidiate che, in un
secondo tempo, possono unirsi. I giovani restano con gli
adulti nelle brigate invernali fino alla primavera successiva.
Dieta principalmente vegetariana basata su semi, foglie,
germogli, variabile nel corso delle stagioni. Gradisce molto
i cereali. La dieta viene integrata con insetti.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|