|
Specie
migratrice e nidificante; i primi individui che giungono
dai quartieri di svernamento africani arrivano a fine marzo-inizio
aprile. Nell'area mediterranea la migrazione verso i luoghi
di svernamento inizia a fine agosto per poi proseguire fino
all'inizio di ottobre. Il fronte di migrazione è
decisamente largo, con scarsa concentrazione sugli stretti.
Gli occasionali avvistamenti che si possono fare al di fuori
dei periodi di migrazione e riproduzione (dopo novembre)
sono con tutta probabilità riferibili a individui
in precarie condizioni fisiche.
In Lombardia la specie nidifica in prati umidi, vasti incolti
e coltivazioni cerealicole oppure su ampi isolotti fluviali
con vegetazione erbacea pioniera. In ogni caso sembra evitare
luoghi soggetti a disturbo antropico e a elevata densità
abitativa. In alcuni parchi regionali la specie è
stata indicata come nidificante o potenziale nidificante:
Adda Sud, Agricolo Sud Milano, Mincio, Oglio Sud, Valle
del Ticino.
|
|