|   | 
                   
                     Le 
                      varie popolazioni sono sedentarie, dispersive e migratrici: 
                      quelle occidentali rimangono a svernare nelle zone di riproduzione, 
                      compiendo erratismi locali solo in caso di inverni particolarmente 
                      rigidi, quelle orientali migrano verso il bacino del Mediterraneo, 
                      il Golfo Persico e il Mar Caspio. In Italia il Tarabuso 
                      č raro e localizzato come sedentario e nidificante, pių 
                      comune quale migratore e svernante. I movimenti migratori 
                      primaverili, verso i quartieri riproduttivi situati in Europa 
                      centro e nord-occidentale, si verificano principalmente 
                      tra marzo e aprile. La migrazione autunnale, in direzione 
                      della aree di svernamento, presumibilmente nel bacino del 
                      Mediterraneo, avviene soprattutto tra settembre e novembre. 
                      Secondo l'atlante degli uccelli nidificanti in Lombardia, 
                      la nidificazione del Tarabuso nella regione non č certa 
                      ed č comunque localizzata alle valli del Mincio. Pių di 
                      recente vi sono indizi di nidificazione nella Palude Brabbia. 
                      In inverno la specie č pių comune e si distribuisce nelle 
                      pių importanti zone umide della regione, poste attorno ai 
                      laghi prealpini e lungo i corsi d'acqua della pianura in 
                      corrispondenza di diversi Parchi (Valle del Ticino, Valle 
                      del Lambro, Adda Nord, Adda Sud, Serio, Oglio Nord, Oglio 
                      Sud e Mincio).  
                     | 
                   
                    
                     |