Sterna comune

Sterna hirundo Linnaeus, 1758

Codice : 110.513.0.006.0

Zoom
   
 
 

Nidificante in quasi tutto il Paleartico occidentale, sverna principalmente nei mari dell'Africa Occidentale e Meridionale. Le popolazioni sud-occidentali svernano a nord dell'equatore, quella italiana principalmente nell'area compresa tra Liberia e Ghana. In rari casi si verificano svernamenti nei mari europei. La migrazione autunnale avviene principalmente tra agosto e ottobre, quella primaverile tra marzo inoltrato e la fine di maggio, con picco in aprile. In Italia è distribuita principalmente lungo i fiumi della Pianura Padana e del Friuli e nelle lagune costiere dell'Alto Adriatico, con le massime concentrazioni nelle valli dell'Emila-Romagna, nel delta del Po e nella Laguna Veneta. Una minima parte della popolazione nidifica in stagni costieri e isolette della Sardegna e in Puglia. In Lombardia le colonie si concentrano lungo il corso del Po e nei tratti terminali dei suoi affluenti principali. Le uniche protette sono quelle presenti nella parte meridionale del Parco del Ticino e nei Laghi di Mantova (Parco del Mincio).

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro