|
E'
essenzialmente gregario; la dimensione dei gruppi varia
dai 2 ai 30 animali. La segregazione tra i due sessi è
totale durante gran parte dell'anno; I maschi, dai 2-3 anni
in su, vivono in branchi unisessuali, mentre le femmine
si aggregano tra loro, unitamente ai capretti e agli individui
più giovani. I maschi si uniscono alle femmine solamente
con la stagione riproduttiva, fino al tardo inverno. Gli
accoppiamenti avvengono tra dicembre e gennaio, preceduti
da una rigida sequenza di comportamenti ritualizzati da
parte dei maschi; quando una femmina entra in estro ha inizio
la fase "individuale" degli amori, in cui solo
il maschio di rango più elevato (definito durante
i combattimenti estivi) corteggia la femmina, mantenendo
a distanza altri eventuali pretendenti con minacce ritualizzate.
La maturità sessuale fisiologica nelle femmine sopraggiunge
a un anno e mezzo, ma spesso in natura il primo parto avviene
tra i 3 ed i 5 anni, in rapporto alle densità della
popolazione; per i maschi la piena maturità sociale
non si ha in genere prima dei 5 anni. Le nascite avvengono
a cavallo del mese di giugno, dopo una gestazione di 165-170
giorni; rari i parti gemellari.
Testo:Eugenio
Carlini
Foto:Eugenio
Carlini
|

5/5

|