Stambecco delle Alpi

Capra ibex Linnaeus, 1758

Codice : 110.684.0.002.0

Zoom
   
 
 

Lo Stambecco è specie endemica dell'Europa, giunta molto vicina all'estinzione nel corso dell'800. Tutte le popolazioni attuali risalgono al nucleo residuo di poche centinaia confinato nella Reale Riserva di Caccia del Gran Paradiso intorno al 1830. Il suo areale odierno deriva da una serie di operazioni di reintroduzione o introduzione e da successive colonizzazioni naturali. La discontinuità delle aree occupate e il conseguente isolamento di molte colonie suggerisce ancora lo sviluppo di programmi di reintroduzione. In Lombardia nuclei rilevanti sono stati stabiliti nel Parco Nazionale dello Stelvio, nel Parco delle Orobie bergamasche. Operazioni di reintroduzione sono state effettuate nell'attuale Parco Del Bernina, Disgrazia, Val Masino e Val Codera, ove la specie fu immessa nel 1984-85. Nel Parco delle Orobie Valtellinesi e Bergamasche, tra il 1987 ed il 1990. Anche nel Parco Adamello sono state operate immissioni nel 1995-97. Nell'Alto Garda Bresciano la reintroduzione della specie fu effettuata nel 1989, mentre in Val Zebrù, (Parco Nazionale dello Stelvio), avvenne nel 1967-68.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/5

Indietro