|
Rispetto
agli altri ardeidi sembra soffrire maggiormente il disturbo
antropico e necessitare di una maggior copertura vegetale
per la costruzione del nido, costruito con rami e sterpi
su alberi bassi vicino all'acqua o, pių raramente, in canneti.
I suddetti luoghi di nidificazione devono altresė essere
circondati da aree paludose con acque basse e risaie, dove
l'animale si nutre di rane, piccoli pesci e soprattutto
insetti acquatici e loro larve, catturati da posatoi o camminando
nell'acqua bassa. La specie fa una sola covata all'anno
e depone in media circa cinque o sei uova. L'incubazione
dura dai 22 ai 24 giorni; i piccoli restano nel nido 30-35
giorni, dopo i quali cominciano a girare per la colonia,
immobilizzandosi negli arbusteti se disturbati. L'involo
avviene circa dieci giorni pių tardi.
Testo:
Elisabetta de Carli e Stefano Brambilla
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

3/3

|