|
Dopo
una gestazione di circa 40 giorni, nascono 3-8 piccoli.
I neonati hanno occhi e orecchi chiusi e sono privi di denti
e peli, ad eccezione di corti "baffi" che coprono
il muso, le guance e gli avambracci che iniziano a lasciare
il nido dopo circa sette settimane. Intorno ai 50 giorni
di vita i piccoli cominciano ad assumere cibi solidi e vengono
completamente svezzati a 7-10 settimane. L'indipendenza
dalla madre è raggiunta a 10-16 settimane; la maturità
sessuale, prevalentemente, verso la fine del primo anno
di vita. La longevità massima registrata in cattività
è di 10 anni; in natura è di 6-7 anni
La dieta dello scoiattolo è prevalentemente vegetariana
essendo costituita da germogli, semi di conifere, ghiande,
castagne, tuberi e funghi anche se a volte si ciba di insetti,
di uova o nidiacei di uccello.
Lo scoiattolo non va in letargo; nel periodo invernale mostra
una corta e ininterrotta fase attiva, concentrata nelle
ore mattutine. In estate la fase attiva può essere
lunga il doppio che in inverno ed è inframmezzata
da un periodo meridiano di riposo.
|
|