|
Esistono
dati globali e di densità demografiche relativi a
vari contesti geografici extraitaliani. Prevalentemente
le densità medie oscillano da 0,2 a 1,6 esemplari
per ettaro. In alcune aree si assite però ad una
generale diminuzione delle consistenze delle popolazioni.
Frammentazione, distruzione e alterazione (con interventi
che determinano una diminuzione delle risorse trofiche)
degli ambienti forestali, costituiscono generalemente le
cause del declino della specie nelle aree interessate (essenzialmente
negli ambienti di pianura).
Attualmente la minaccia più grave per lo Scoiattolo
è tuttavia rappresentata dalla presenza di alcune
popolazioni di Scoiattolo grigio (derivate da introduzioni
abusive) in incremento demografico ed espansione territoriale.
Popolazioni di questa specie sono presenti nel Parco del
Ticino, nel Parco agricolo Sud Milano e in prossimità
del Parco di Montevecchia. Se non eradicata la specie alloctona
potrebbe mettere a repentaglio la sopravvivenza dello Scoiattolo
autoctono a livello continentale.
Testo:
Barbara Chiarenzi
Foto:
Da archivio
|

5/5

|