|
La
specie è spiccatamente arboricola, il nido, è
edificato sugli alberi, ha forma sferica, con un diametro
di 24-35 cm con uno o due ingressi laterali ed una camera
centrale ben fornita di materiale vegetale coibente (foglie
secche, erbe, muschio). Esso è generalmente situato
in zona riparata tra le biforcazioni del tronco centrale
o nelle cavità naturali degli alberi con esposizione
prevalente Sud-Sud Est, ad altezze che variano da 5 a 15
metri. La maggior parte degli individui possiede 2-3 o più
raramente 4 nidi; densità maggiori si osservano nei
boschi maturi. E' un animale diurno è attivo prevalentemente
all'alba e al tramonto.
Lo Scoiattolo comune è in grado di riprodursi due
volte nell'arco dell'anno, infatti ha una prima stagione
riproduttiva durante i mesi di dicembre, febbraio e marzo
e una seconda stagione riproduttiva in estate, fra giugno
e settembre. Il peso delle femmine e quindi il loro status
gerarchico sono i principali fattori che governano il successo
riproduttivo: la maturità sessuale è, infatti,
raggiunta intorno ai 10 mesi di età, ma le femmine
con peso inferiore a 300 g non entrano in calore.
|
|