Rondone maggiore

Apus melba (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.535.0.003.0

Zoom
   
 
 

L'inurbamento del Rondone alpino è, in Italia, fenomeno relativamente recente, non nidificando nelle città fino a circa il 1930. La specie è presente, a bassa densità, in diversi parchi alpini o prealpini lombardi (Adamello, Alto Garda Bresciano, Grigne, Bernina, Livignese, Parco Nazionale dello Stelvio, Orobie Valtellinesi e Bergamasche). Notevole la presenza di una colonia nutrita (20-30 coppie) a Gallarate, nel Parco del Ticino, nonché di colonie nel Parco Pineta e nel Parco Spina Verde.
Specie tipicamente gregaria e coloniale, nidifica in colonie che possono contare fino a più di 100 coppie. In Lombardia la colonia più numerosa (Como) è composta da 50 coppie. In alcune città e in habitat naturali spesso formano piccoli nuclei di anche due sole coppie. Talora forma colonie miste sia con il Rondone Apus apus che con il Rondone pallido Apus pallidus.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro