Rondone maggiore

Apus melba (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.535.0.003.0

Zoom
   
 
 

Il Rondone maggiore è il più grande rappresentante europeo dell'ordine degli Apodiformi. Lungo fino a 22 cm, ha un'apertura alare di 54-60 cm. Piumaggio bruno scuro con gola, petto, fianchi e parte del ventre tipicamente bianchi. Il bianco di gola e petto è interrotto da una banda scura non molto ampia. Sessi simili. Caratteristica sagoma di volo con ali molto lunghe e sottili, falcate. In Lombardia, cosi come nel resto dell'areale europeo, è presente con regolarità solo in periodo riproduttivo e durante le migrazioni. Gli arrivi si verificano a fine marzo-aprile, le partenze tra settembre e ottobre. Nidifica nella aree montane e pedemontane regionali e nell'Oltrepò Pavese, addensandosi nella fascia prealpina e nelle valli alpine. Pur non avendo spiccate preferenze ambientali, è più diffuso sui rilievi calcarei ricchi di pareti fortemente fessurate. Nidifica spesso anche nei centri urbani pedemontani.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/3