Rondone maggiore

Apus melba (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.535.0.003.0

Zoom
   
 
 

Il Rondone maggiore č tanto ben adattato alla vita aerea da essere in grado di accoppiarsi in volo. Il nido viene costruito entro una cavitā o su una sporgenza di una parete rocciosa o di un edificio. Spesso viene fissato a superfici verticali. Consiste in una coppa poco profonda del diametro di circa 12 cm ed č costituito di paglia e piume raccolte in volo. Tra la fine di aprile e maggio vengono deposte quasi sempre tre uova bianche di 30 × 19 mm di diametro. L'incubazione, effettuata da entrambi i genitori, dura circa 20 g. Schiusa asincrona, prole inetta e nidicola. I pulli si involano a circa 50 giorni per diventare indipendenti poco tempo dopo. Si alimenta di insetti e, in minima parte, di ragni catturati in volo.

Testo: Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro