Piviere tortolino

Charadrius morinellus Linnaeus, 1758

Codice : 110.486.0.005.0

Zoom
   
 
 

In Italia sono noti due siti riproduttivi occupati per più anni mentre sono stati segnalati alcuni casi di nidificazioni verificatesi per una sola stagione o di presenza di coppie in atteggiamento tale da far pensare alla riproduzione in meno di una decina di casi divisi tra Appennini ed Alpi. Dei due siti persistenti il più consistente quanto a coppie (4-5) è situato su un altopiano carsico sul massiccio della Majella a circa 2500 m di quota. Il secondo sito, ove è stata accertata la nidificazione di una coppia per due anni consecutivi, è in Lombardia, all'interno del Parco Regionale del Livignese. Tale zona, a oltre 2600 m, è stata frequentata dalla specie anche in anni precedenti e successivi con probabile nidificazione. In Lombardia la specie è stata segnalata in più occasioni sia in periodo riproduttivo che durante la migrazione nel Parco Nazionale dello Stelvio.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro