Piviere tortolino

Charadrius morinellus Linnaeus, 1758

Codice : 110.486.0.005.0

Zoom
   
 
 

Specie migratrice, si muove su un ampio fronte per andare a svernare in Spagna, nel Nord Africa e nel Medio Oriente. In Lombardia è specie migratrice regolare e nidificante. Durante le migrazioni è possibile avvistare individui isolati o gruppi nelle praterie alpine ma anche, raramente, nelle pianure. Il grosso della migrazione primaverile avviene tra la metà di aprile e la metà di maggio. In autunno il passo si verifica tra la metà di agosto e settembre. Il Piviere tortolino si riproduce negli ambienti aperti al di sopra del limite della vegetazione arborea, sia nella tundra che sui rilievi montani. Preferisce le aree a bassa pendenza caratterizzate da ampie zone con vegetazione sporadica o assente, pietraie e rocce emergenti. La vegetazione presente è costituita da piante a cuscinetto, muschi, licheni, graminacee. Nidifica dal livello del mare fin oltre i 2000 m di quota.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/4

Indietro