|
Specie
in genere monogama, talora poliandrica. Di solito è
solitaria, ma può formare piccole aggregazioni di
non più di 2-5 coppie, come sulla Majella. Comunque,
i membri di ciascuna coppia, ma in primo luogo il maschio,
difendono dalle intrusioni un proprio territorio. Il nido
viene posto al suolo, tra la bassa vegetazione o tra le
pietre. Consiste in una piccola depressione non più
larga di 10 cm, talora imbottita di erbe, muschi o licheni,
talora sul terreno nudo. Tra la fine di maggio e giugno
vengono deposte in genere 3 uova delle dimensioni di 41
× 29 mm e di colore marrone più o meno carico
con macchie brune. In genere viene deposta una sola covata,
ma non sono infrequenti i casi di femmine poliandriche che
depongono due covate. L'incubazione è spesso compito
del maschio, soprattutto nella prima covata di femmine poliandriche;
dura 24-28 giorni. Schiusa sincrona. I pulcini, precoci
e nidifughi, diventano indipendenti a poco più di
30 giorni.
La dieta è principalmente basata su invertebrati,
in gran parte insetti e ragni. Viene comunque integrata
con una componente vegetale.
Testo:
Massimo Favaron
Foto:
Felice Farina
|

4/4

|