|
Vive
nelle acque lente e profonde, formando grossi branchi che
compiono notevoli spostamenti sia orizzontali che verticali.
In particolare, i giovani vivono in gruppi spesso frammisti
a individui di alborella (Alburnus alburnus alborella),
mentre gli adulti formano gruppi numerosi spesso in associazione
con la savetta (Chondrostoma soetta) con la quale
condividono la dieta. Nei laghi e nei fiumi di maggiori
dimensioni il pigo trascorre l'inverno in profondità e l'estate
negli strati più superficiali, compiendo frequenti balzi
fuori dall'acqua, soprattutto nelle giornate più calde,
per catturare insetti alati. Nell'avvicinarsi alle rive
predilige le sponde rocciose e scoscese, preferibilmente
ricoperte di alghe. La vegetazione algale in effetti costituisce
una componente fondamentale della dieta del pigo - soprattutto
dei soggetti giovani - il quale tuttavia è onnivoro, nutrendosi
anche di macroinvertebrati bentonici, soprattutto molluschi
gasteropodi.
|
|