|
La
riproduzione avviene da aprile a giugno in acque pulite
e con temperature non inferiori ai 14°C. Le aree di frega
si trovano in acque litorali poco profonde, dove le uova
- da 35.000 a 60.000 per chilogrammo di femmina - vengono
deposte sulla vegetazione e sulle pietre del fondo. La maturità
sessuale è raggiunta dai maschi a 2 anni di età e dalle
femmine a 2-3 anni. Durante il periodo riproduttivo è evidente
il dimorfismo sessuale: i maschi infatti, al contrario delle
femmine, si ricoprono sul muso e sul dorso di evidenti bottoni
nuziali biancastri appuntiti, che ne ornamentano la livrea
bronzeo-dorata. Negli ultimi anni si è registrata in tutto
il suo areale originario una notevole contrazione di consistenza
delle popolazioni di questa specie, che ha risentito negativamente
della presenza di sbarramenti lungo il corso dei fiumi.
Nel Ticino per esempio, la popolazione risulta versare attualmente
in uno stato di forte declino.
Testo:
Cesare Puzzi e Stefania Trasforini
Foto:
Cesare Puzzi
|

3/3

|