Pigo -
Rutilus
pigus (Lacépède, 1804)
Criteri
biologici
2:
il pigo è specie endemica delle acque italiane, distribuita esclusivamente
in laghi e fiumi dell'Italia settentrionale.
valore
= 1: la consistenza delle popolazioni di pigo si è notevolmente ridotta
in alcuni bacini fluviali, come il Fiume Ticino. La fecondità relativa della
specie, essendo molto elevata, la rende comunque poco fragile.
valore
= 2 : in Lombardia se ne contano diverse popolazioni insediate sia nei grandi
laghi subalpini di origine glaciale - Lago di Garda escluso, nel quale è
probabilmente estinto - sia negli affluenti di sinistra del Po, tra cui
il Fiume Ticino, dove i risultati di un recente censimento della fauna ittica
mostrano la presenza di una popolazione attuale notevolmente contratta rispetto
al passato.
valore
= 2: vive nelle acque lente e profonde, dove si raccoglie in gruppi numerosi.
Frequentatore delle sponde rocciose e scoscese ricoperte di alghe.
valore
= 2: il pigo è specie endemica delle acque italiane, distribuita esclusivamente
in laghi e fiumi dell'Italia settentrionale.
valore
= 3: il pigo è inserito nella Lista Rossa dell'IUCN tra le specie "per le
quali esiste una carenza di informazioni" e dunque non vi sono adeguate
informazioni per effettuare una valutazione sul rischio di estinzione. Esso
è inoltre elencato nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE tra le specie
per la cui conservazione occorre la designazione di zone speciali di conservazione.
Il pigo è anche tutelato dalla L.R. 25/82 che ne stabilisce il divieto di
pesca nel periodo che va dal 15/05 al 30/06 e ne fissa la misura minima
di cattura a 15 cm.