Picchio cenerino

Picus canus Gmelin, 1788

Codice : 110.541.0.001.0

Zoom
   
 
 

Specie strettamente sedentaria, il Picchio cenerino compie modesti spostamenti o erratismi; soltanto le popolazioni pių settentrionali migrano o si disperdono pių a sud dopo il periodo riproduttivo. I giovani possiedono un raggio di dispersione relativamente ridotto. Nel periodo autunnale un giovane č stato osservato per alcuni giorni sul Monte Berlinghera, nell'Alto Lario. In Lombardia si trova al confine del suo areale, la Val Camonica segna segna l'attuale limite occidentale di distribuzione in Italia, anche se in tempi storici esistevano segnalazioni per le Alpi occidentali. Dati recenti lo indicano presente all'interno del P.R. dell'Adamello, nel P.R. dell'Alto Garda Bresciano e, probabilmente, anche nel Parco Nazionale dello Stelvio e nel P.R. del Livignese.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

2/3

Indietro