Orso bruno

Ursus arctos Linnaeus, 1758

Codice : 110.656.0.001.0

Zoom
   
 
 

L'orso bruno appartiene all'ordine dei Carnivori, famiglia Ursidi. In Italia è presente con due sottospecie Ursus arctos marsicanus, sull'Appennino, e U. arctos arctos, sull'Arco alpino. In queste popolazioni il peso oscilla fra 80 e 200 kg nei maschi, in ragione dell'età dell'individuo e del periodo stagionale. Le femmine sono generalmente più leggere, fra i 50 e i 150 kg. Altezza media al garrese 80-110 cm, lunghezza del corpo, in un individuo adulto, 170-200 cm. La coda è corta e poco visibile. I due sessi non sono distinguibili.
La specie ha una diffusione originaria comprendente gran parte delle regioni temperate dell'Eurasia e della parte Nordoccidentale dell'America settentrionale. In Europa sopravvive con pochi esemplari sui Pirenei e sui Monti Cantabrici, in Trentino, in Abruzzo, sui monti del Pindo e i Rodopi, mentre è ancora relativamente numerosa in alcune aree della penisola Balcanica, sui Carpazi e nell'est del continente. In Italia la specie era diffusa in gran parte delle Alpi e dell'Appennino; per le Alpi lombarde e ticinesi un'indagine storica di Oriani dimostra un ampio areale passato e ultime riproduzioni fino agli anni 1910-1914.

 

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

1/5