Nocciolaia

Nucifraga caryocatactes (Linnaeus, 1758)

Codice : 110.596.0.001.0

Zoom
   
 
 

Della nocciolaia è nota, come per la ghiandaia, l'abitudine di sotterrare grandi quantità di semi d'albero durante la stagione di massima produttività, realizzando delle dispense utilizzabili poi per tutto l'anno. Questo comportamento spiega tra l'altro anche la scarsa tendenza a spostamenti stagionali della specie. Per il cembro, questo periodo di massima produttività ricade alla fine dell'estate e sembra che la nocciolaia sia in grado di trasportare nella tasca sottolinguale specializzata da 30 a 160 semi di questa conifera per ogni raccolta, quantità che corrisponde a 25.000-100.000 semi interrati ogni anno da ciascun individuo.
Alcuni autori ritengono che questo tipo di disseminazione sia l'unico agente di diffusione di questa specie arborea, sebbene la nocciolaia denoti una straordinaria capacità di localizzare le dispense, persino scavando vere e proprie gallerie d'accesso sotto la neve, recuperando durante l'anno almeno il 70% dei semi.

Salva la scheda come .RTF

 

Avanti

3/4

Indietro