|
La
costruzione del nido avviene precocemente, intorno a marzo.
Nel nido a coppa si riconoscono 3-5 strati di materiale
tra cui, dall'esterno: un'impalcatura di ramoscelli, fango
e legno marcescente, licheni che fungono da isolante termico
e internamente muschio, erbe e piume.
Eccezionalmente per i Corvidi, entrambi i sessi partecipano
alla cova di 3-4 uova di colore blu verdastro o fulvo olivastro,
con macchie brune o grigie. I giovani restano al nido per
23-25 giorni, alimentati con i semi nascosti dai genitori
in precedenza. Dopo l'involo vengono imbeccati ancora per
2-3 mesi, oltre i quali andranno a formare gruppetti chiassosi
che evidenziano la gregarietà della specie nel periodo
extra riproduttivo.
Lorenzo
Fornasari, Monica Carabella e Federico Pianezza
Foto:
Pierandrea Brichetti
|

4/4

|