|
Specie
eurosibirica, in Europa è distribuita dalla Scandinavia
alle Alpi, ai Carpazi e ai Balcani. In Italia è presente
la sottospecie nominale N. c. caryocatactes, con
diffusione su tutto l'arco alpino. La sottospecie siberiana
"beccosottile" N. c. macrorhynchos effettua
vere e proprie invasioni cicliche verso sud, conseguenti
a carenze di cibo nelle aree riproduttive.
La distribuzione regionale in periodo riproduttivo risulta
omogeneamente concentrata nel settore alpino della provincia
di Sondrio, tra i 1000 e i 2300 m di quota, in stretta correlazione
con la maggior diffusione delle foreste di pino cembro,
cui la specie è strettamente legata. Buone presenze
si segnalano quindi in bassa Valtellina, nei parchi orobici,
nell'alta Valcamonica, compreso il Parco regionale dell'Adamello.
Durante l'inverno l'areale si allarga leggermente, fino
a interessare i rilievi più meridionali, sempre caratterizzati
dalla presenza di boschi di conifere, come al Parco Campo
dei Fiori, il primo contrafforte prealpino della provincia
di Varese.
|
|