|
Nidifica
prevalentemente nelle acque interne ma al di fuori del periodo
riproduttivo è prevalentemente marina e frequenta coste
ed estuari. La popolazione svernante si raduna in poche
aree lungo le coste del Baltico occidentale, dell'Olanda,
Danimarca, Francia e Regno Unito. Piccoli contingenti svernano
nel Mediterraneo e nelle acque interne, talora in gruppi
numerosi. In Italia la specie è migratrice e parzialmente
svernante. Il numero maggiore di segnalazioni si verifica
nel periodo novembre-febbraio, ma è presente ancora fino
ad aprile. La dimensione della popolazione svernante in
Italia è estremamente variabile di anno in anno, con consistenze
oscillanti tra poche centinaia e qualche migliaio di individui.
Frequente soprattutto in Italia settentrionale, in particolare
nella Laguna Veneta, è comunque presente in tutta Italia.
La Lombardia è una delle regioni più frequentate,
in certi anni sembra ospitare la maggior parte degli individui
presenti a livello nazionale. Frequenta principalmente i
laghi prealpini, ma occasionalmente è osservabile
anche sui fiumi principali e su laghi di piccole dimensioni.
Avvistamenti sono stati effettuati in almeno sei Parchi
regionali: Mincio, Oglio Nord, Adda Nord e Sud, Ticino e
Campo dei Fiori.
|
|