Moretta grigia

Aythya marila (Linnaeus, 1761)

Codice : 110.434.0.003.0

Zoom
   
 
 

La Moretta grigia nidifica in laghi e stagni, talora di piccole dimensioni, purché sufficientemente profondi e ricchi di vegetazione, nelle zone di tundra. Preferisce le acque comprese tra le eutrofiche e le oligotrofiche, spesso alimentate da sorgenti. Nidifica tanto solitaria che, in vicinanza di altre coppie, talora in comune con Laridi o Sternidi. Fortemente gregaria nelle restanti stagioni, forma spesso gruppi plurispecifici con altre anatre, di preferenza tuffatrici. A partire dalla fine dell'inverno e in primavera effettua corteggiamento comune con diversi maschi che corteggiano una stessa femmina. L'alimentazione è onnivora e comprende vegetali, crostacei, piccoli pesci, molluschi. Questi ultimi, sia Gasteropodi che Lamellibranchi, sono la base della dieta in molte aree di svernamento. L'alimento viene raccolto immergendosi.

Testo:Massimo Favaron

Foto: Pierandrea Brichetti

Salva la scheda come .RTF

 

 

3/3

Indietro