Moretta grigia - Aythya
marila (Linnaeus,
1761)
Criteri
biologici
valore
= 0: La Moretta grigia ha corologia circumartica. . Sono riconosciute due
sottospecie, A.m.marila distribuita in Europa e Siberia e A.m.mariloides
dell'Asia orientale e del Nord America. In Europa l'areale riproduttivo
comprende Islanda, Scandinavia e regioni baltiche a Est degli Urali.
valore
= 3: La popolazione nidificante minima è stimata in 47000 coppie, la popolazione
invernale minima in circa 130000 individui. Parte delle popolazioni nidificanti
hanno registrato decrementi anche marcati, quelle invernali sono stabili,
fluttuanti o in incremento.
valore
= 3: Non nidificante, in Lombardia è migratrice e svernante parziale . In
inverno è presente nel 5,2% della regione, con una consistenza stimata in
100-200 individui.
valore
= 2: In periodo riproduttivo frequenta laghi e stagni d'acqua dolce, talora
di piccole dimensioni, nella tundra, purché sufficientemente ricchi di vegetazione
e invertebrati . D'inverno frequenta principalmente le coste marine e gli
estuari, anche se una minima parte della popolazione sverna nelle acque
interne.
valore
= 0: In certi anni la Lombardia ospita fino all'89,5% della popolazione
svernante nazionale, così come risulta essere la regione in cui sono più
frequenti gli avvistamenti di migratori . Ciò nonostante, l'esiguità della
popolazione italiana svernante rende il territorio regionale del tutto secondario
rispetto alla popolazione europea.
valore
= 2: In diminuzione e localizzata come nidificante in Europa . Protetta
dalla legislazione nazionale (L.157/92). In Italia è presente in periodo
invernale con una consistenza variabile tra i 100 e i 2020 individui.