|
Il
Merlo acquaiolo č distribuito nelle regioni montane di tutta
Europa, oltre che in Scandinavia e in Gran Bretagna. La
maggior parte delle popolazioni sono residenti; i movimenti
di dispersione post-riproduttivi spesso implicano spostamenti
altitudinali. Le popolazioni pių settentrionali sono soggette
a parziali movimenti migratori su media e lunga distanza.
Sulle Alpi sono frequenti spostamenti altitudinali verso
quote inferiori tra settembre-ottobre e febbraio-marzo.
In Italia č presente, oltre che sulle Alpi, sugli Appennini
e in Sicilia. In Lombardia č presente tutto l'anno nei settori
montuosi, con qualche segnalazione in pianura solo durante
l'inverno. Nidifica a quote comprese tra i 260 m nelle prealpi
varesine e i 2300 m nell'alta Valtellina. E' presente in
tutti i parchi di montagna, pių comune nei parchi pių prettamente
alpini. In inverno compare nei laghi prealpini e sui tratti
pių settentrionale dei loro emissari, pur rimanendo presente
anche a quote superiori ai 2000 m.
|
|